Skip to main content

Posts

Showing posts from February, 2022

L´empirismo

  A partire dalla seconda metà del Seicento, si sviluppa in Inghilterra, una tradizione di pensiero “empirismo”, secondo cui la ragione è impotente senza il ricorso all'esperienza e quindi è limitata e condizionata, respinge il linguaggio astruso è difficile della tradizione filosofica, per adoperare una forma di comunicazione chiara e semplice, comprensibile dalle persone di buon senso che si accostino alla filosofia senza pregiudizi A questo proposito, gli empiristi si sono adattati al nuovo clima culturale dell'era caratterizzata dallo sviluppo delle rivoluzioni scientifiche. L'orientamento programmatico e scientifico che dominava il panorama culturale dell'epoca derivava anche dal fatto che i fautori dell'empirismo non erano filosofi "professionisti": Locke era laureato in medicina, Berkeley era vescovo, Hume studiò legge. Sono passati dagli scopi pratici alla ricerca filosofica: determinare i punti di forza e i limiti dell'intelligenza umana e

Leibniz

  Leibniz fece del suo meglio per la pace tra le nazioni e le religioni, facendo di sé l'ideale dell'armonia universale che formò il codice di tutto il suo sistema filosofico. Aveva un rapporto complesso con il suo tempo, tra cui un'insoddisfazione per il meccanismo (allora dominante nella filosofia della scienza) e un forte coinvolgimento nella vita sociale, politica e culturale. Fin dalla tenera età, la sua curiosità intellettuale era diretta verso la filosofia, intesa come difendere la fede in Dio dalle tendenze atee, radicata nella scienza e nella filosofia moderne, e sostenere la spiegazione della natura senza Dio. Secondo Leibniz, la filosofia deve servire a rafforzare la credenza, ed è in difesa della credenza che si applica allo studio della natura, in particolare all'analisi della struttura del corpo.   Il suo approccio comunicativo filosofico intervenne per chiarire temi fondamentali del dibattito culturale dell'epoca (come il rapporto tra scienza e re

Scheda del film “Il signore delle mosche”

In classe abbiamo visto il film Il signore delle mosche, prodotto in Inghilterra nel 1963 dal regista Peter Brook. Una ventina di ragazzini inglesi dai 7 ai 14 anni, sopravvissuti a un incidente aereo, restano abbandonati a sé stessi su un'isola tropicale. Si organizzano, eleggono come capo il saggio e volitivo Ralph, ma presto la comunità si spacca in due e prende il sopravvento il gruppo dei cacciatori guidati da Jack, che regredisce allo stato tribale e si dedica al culto di un totem, il signore delle mosche. Tratto dal romanzo (1954) di William Golding. È un film drammatico e in bianco e nero. Gli eventi della storia sono organizzati in ordine cronologico e tutto si basa sulla visione pessimistica profondamente radicata dell'autore sulle persone, nella natura e nella società. A questo proposito, possiamo giustificare la visione del film, poiché i suoi principi ispiratori sono radicati nelle teorie espresse dal filosofo britannico Thomas Hobbes